Il progetto EYES

Il progetto EYES
Presentazione della
Struttura
L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, è un consorzio indipendente e senza fini di lucro che promuove l’uso razionale dell’energia, la diffusione delle fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e la tutela dell’ambiente.
L’ANEA è un consorzio misto pubblico-privato formato da diversi partner che possiedono una certa importanza nel campo delle energie rinnovabili e della mobilità: il comune di Napoli, le compagnie di trasporto, produttori e distributori di Luce, Acqua e Gas , associazioni di imprenditori locali e associazioni dei consumatori.
L’agenzia rappresenta un punto di riferimento per le autorità locali, i produttori e distributori di energia, le compagnie di trasporto pubblico, aziende, associazioni pubbliche e cittadini, in quanto è capace di fornire informazioni e supporto su progetti specifici, di aiutare i comuni nell’attuazione delle leggi nazionali, nel monitoraggio dell’efficienza energetica, nella mobilità sostenibile e nella promozione di eventi.
Le principali attività di ANEA riguardano la sensibilizzazione, formazione, ricerca e assistenza tecnica per i cittadini, le piccole e medie aziende e l’amministrazione pubblica mirate a sviluppare azioni innovative nei settori dell’energia e della mobilità. I maggiori ambiti di competenza di ANEA riguardano le energie rinnovabili, l’uso razionale delle risorse energetiche per edifici ed impianti, mobilità sostenibile, riciclo ed economia circolare.
Sin dalla sua creazione l’agenzia ha avuto un impatto positivo sull’occupazione, informazione, sensibilizzazione, formazione e monitoraggio di tutte le attività correlate alle energie sostenibili.
Sviluppare e attuare metodi e pratiche innovativi per promuovere l'educazione inclusiva e / o ambienti giovanili in contesti specifici

Obiettivi
del progetto
- Aumentare l’acquisizione di competenze sociali e civiche di un gruppo di giovani con individualità e background culturale molto diversi
- Favorire il rispetto tra i rappresentanti delle diverse comunità e condurre ad una cittadinanza attiva, favorendo la conoscenza, la comprensione e la responsabilità riguardo i valori e i diritti fondamentali
Metodologia
e gruppi target
La partecipazione dei cittadini sta diventando uno strumento comune per la partecipazione politica dei cittadini a livello locale, regionale o nazionale, ma ha dimostrato di essere uno strumento potente per lo sviluppo delle capacità civiche, dei valori e delle capacità di cittadinanza attiva

VIDEO CONCLUSIVI PROGETTO EYES
Giunge alla conclusione il progetto EYES che ha visto la partecipazione della città di Napoli attraverso il coinvolgimento di Anea, in qualità di unico partner italiano.

BIKE TOUR NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO EYES
22 settembre 2020 (ore 11.00)
Napoli
Il tour si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo EYES (Engaging Youth in Sustainable Energy Planning)

Meeting YIT Napoli
Il giorno 30 Gennaio 2020 si è tenuto un altro stimolante incontro dello YIT negli uffici ANEA per discutere della nuova delibera comunale chiamata Ossigeno Bene Comune.

Inquinamento da CO2 a Napoli
Quando cammini per le strade di Napoli, grazie alle sue bellissime giornate di sole,i suoi cieli azzurri, il suo mare e la grande quantità di gente che cammina per le strade del centro della città , non si può immaginare che Napoli sia la quarta città in italia per inquinamento da polveri sottili.
Attualità
Social media
Trova le ultime pubblicazioni
Trova le ultime notizie, video e articoli. Segui tutte le notizie del programma EYES, tieniti informato su tutti gli eventi in Italia
Contatti e partner

Risultati
I risultati del programma EYES saranno comunicati con il progredire delle azioni in ciascun paese. Li trovi in questa sezione
- Strategia di coinvolgimento di ANEA per i membri dello YIT e dell’AB
O2.1 – Strategy of engagement_ITA - Contenuti e valutazione dei workshops
O2.2 – Contents and evaluation of the workshops - Rapporto sul processo di ricerca YIT Italia
O3.1 – Report on YIT research process_Italy - Rapporto Raccomandazioni Italia
O3.2 – Recommendations report_Italy